SNARK FESTIVAL 2025

Dall’ 11 al 14 settembre

Proiezioni in lingua originale con sottotitoli in italiano

Ingresso gratuito

Ufficio Stampa 

Link per prenotare

Milk

11 Settembre h 21.00

Regia: R. Epstein

 

 

Fi rassi rond-point

12 Settembre h 18:30

Regia: H. Ferhani

 

 

First Contact

12 Settembre h 21.00

Regia: R. Anderson,

B. Connolly

Joe Leahy's Neighbours

12 Settembre h 22.00

Regia: R. Anderson,

B. Connolly

 

 

Il pianeta azzurro

13 Settembre h 18:30

Regia: F. Piavoli

 

 

Hoop Dreams

13 Settembre h 21:00

Regia: S. James

 

Pour la suite du monde

14 Settembre h 18:30

Regia: M. Brault,

P. Berrault

 

 

American Dream

14 Settembre h 21:00

Regia: B. Kopple

 

In collaborazione con

Con il contributo di

Con il patrocinio di

Mediapartner

The Times of Harvey Milk

11 Settembre, ore 21:00

Stati Uniti / 1984 / 90’ / 16 mm / Colori

Regia: Rob Epstein
Produzione: Rob Epstein, Richard Schmiechen, Grigory W. Bex
Fotografia: Frances Reid
Suono: Mark Isham
Montaggio: Rob Epstein, Deborah Hoffman

Premi e riconoscimenti: Oscar per il miglior documentario (1985); Boston Society of Film Critics Award: miglior documentario (1985); International Documentary Association: miglior documentario (1985); Sundance Film Festival: premio speciale della giuria (1985); New York Film Critics Award: miglior documentario (1984); Peabody Award: premio Peabody (1986); San Francisco International Lesbian & Gay Film Festival: miglior documentario (1985)

Sinossi:

Trasferitosi all’inizio degli anni Settanta a San Francisco con il compagno, Harvey Milk diviene una figura di rilievo nel quartiere di Castro Street dove ha aperto un negozio di fotografia, oltre che nella comunità gay della città californiana; si candida tre volte al consiglio comunale, ma senza successo. Riesce però ad essere eletto ed entra in carica nel gennaio del 1978; è il primo politico californiano a dichiararsi apertamente omosessuale. Ma il 27 novembre dello stesso anno viene ucciso all’interno del Municipio assieme al sindaco George Moscone da Dan White, ex consigliere comunale dimessosi qualche giorno prima in polemica all’approvazione della legge sui diritti degli omosessuali.

Facendo ricorso a filmati, interviste e ricordi, il film ripercorre la vita e la carriera politica di Milk.

Fi rassi rond-point

12 Settembre, ore 18:30

Algeria-Francia / 2015 / 100’ / Digitale / Colori

Regia: Hassen Ferhani
Produzione: Centrale Electrique, Allers Retours Films
Fotografia: Hassen Ferhani
Suono: Antoine Morin
Montaggio: Myriam Ayçaguer, Corentin Doucet, Hassen Ferhani, Narimane Mari

Premi e riconoscimenti: Festival Filmer le travail di Poitiers: Grand Prix Filmer le travail (2016); TTF – Torino Film Festival: Premio miglior documentario internazionale (2015); IDFA – International Documentary Festival Amsterdam: Premio speciale della giuria sezione opera prima (2015); JCC Journées Cinématographiques de Carthage: Tanit d’Or per il miglior documentario e Tanit d’Or Tahar Chriâa per la migliore opera prima.

Sinossi:

Si seguono le vite – stanche e notturne – dei lavoratori del più grande mattatoio di Algeri e dei negozi dell’indotto. I protagonisti vengono quasi sempre ripresi a fine o a inizio turno, alle soglie, dunque, della loro giornata lavorativa. La sensazione che ne deriva è quella del mattatoio come una sorta di poderoso buco nero, in grado di esercitare una forza attrattiva funesta, e di esercitarla in qualunque momento della vita. La fatica traspare nei volti e nei corpi dei lavoratori, e non di rado anche nei discorsi e nei sogni e desideri, spesso condizionati, quando non definitivamente “risucchiati” da quel buco nero che è il mattatoio – e il lavoro che il mattatoio richiede. Il mattatoio è una specie di cittadella che gode di extraterritorialità rispetto al resto del paese, o meglio, che riesce ad escludere dalla vista e dal discorso il resto del paese: i suoi lavoratori non riescono – almeno questo è ciò che ci mostra il documentario – a liberarsi dalla sua stretta e a uscire dai suoi confini.

First Contact

12 Settembre, ore 21:00

Australia / 1983 / 58’/ 35 mm / Bianco e nero, colori

Regia
Produzione: 
Fotografia: 
Suono: 
Montaggio: 

Premi e riconoscimenti

Sinossi

Joe Leahy’s Neighbours

12 Settembre, ore 22:00

Australia / 1989 / 90’ / 35 mm / Colori

Regia: 
Produzione: 
Fotografia: 
Suono: 
Montaggio:

Premi e riconoscimenti:

Sinossi:

Il pianeta azzurro

13 Settembre, ore 18:30

Italia / 1982 / 88’ / 16 mm / Colori

Regia
Produzione: 
Fotografia: 
Suono: 
Montaggio: 

Premi e riconoscimenti:

Sinossi:

Hoop Dreams

13 Settembre, ore 21.00

Stati Uniti / 1994/ 170’ / 16 mm/ Colori

Regia: 
Produzione: 
Fotografia: 
Suono: 
Montaggio:

Premi e riconoscimenti:

Sinossi:

Pour la suite du monde

14 Settembre, ore 18:30

Canada / 1962/ 105’ / 16 mm / B/N

Regia
Produzione: 
Fotografia: 
Suono: 
Montaggio: 

Premi e riconoscimenti:

Sinossi:

American Dream

14 Settembre, ore 21.00

Stati Uniti / 1990 / 100’ / 35 mm / Colori

Regia: 
Produzione: 
Fotografia: 
Suono: 
Montaggio:

Premi e riconoscimenti:

Sinossi:

dove & come

🍔🍺🥗

CONTATTACI!

4 + 3 =